L'autore nell'epoca della Litweb

di Bruno Corino

Negli ultimi due post dedicati al tema “LitWeb”, sono arrivato a queste conclusioni:

1) la cosiddetta “letteratura” generata nel web è “caotica”;

2) in quanto tale, sono saltate tutte le categorie che la critica letteraria tradizionale ha utilizzato e affinato nei confronti della letteratura prodotta su carta;

3) pertanto, non valgono più le procedure, attive e passive, di primo e secondo livello, che portavano al “riconoscimento” del talento letterario.

Per quanto riguarda la procedura attiva che un autore aveva di essere riconosciuto come autore di talento consisteva per un verso dallo “stile”, e, per un altro, dalla “novità” della sua creazione artistica. “Stile” e “novità” erano i segnali intrinseci all’opera in virtù dei quali s’attivava quel “circuito ermeneutico” che ho definito di primo e secondo livello.

Ora, si crede che questi criteri o questi parametri valoriali (almeno nella storia occidentale) siano stati sempre riconosciuti come validi universalmente. In realtà, essi sono emersi di volta in volta nella storia, e non sempre sono rimasti gli stessi.

L’aspetto fondamentale che vorrei sottolineare è che tutti i parametri, i criteri e le procedure messe in atto al fine del riconoscimento sono “generati” dallo stesso medium, ossia emergono dalla sua forma o dal suo meccanismo. La nascita e la diffusione del libro stampato nei confronti di quello manoscritto ha posto gli stessi problemi che la nascita e l’affermazione del web sta ora ponendo al libro stampato.

Prima dell’avvento e dell’affermazione del libro a stampa, nella cultura del manoscritto, per intenderci, erano altre le procedure che attivavano il “circolo ermeneutico”. Senza andare troppo oltre nel tempo, esaminiamo brevemente come queste procedure si attivavano nella cultura chierica dell’Alto Medioevo. Lo sguardo storico, diciamo, ha la funzione di restituire alle cose la loro giusta misura.

La cultura conservativa medioevale si preoccupava di copiare indifferentemente tutto ciò che era stato scritto.

La cultura era intesa come qualcosa di naturale che si svolgeva per accumulazione e sovrapposizione. Il compito dei chierici consisteva nel riprodurre e trasmettere le “memorie” dell’antichità classica e cristiana, senza nulla togliere e nulla aggiungere. Alla loro mentalità era completamente estranea ogni idea di progresso, quale la intendiamo noi oggi uomini moderni. Il “sapere” non era qualcosa che si poteva incrementare e migliorare attraverso un apporto originale e personale, ma era interpretato come una quantità fissa da tesaurizzare sino alla fine dei tempi. Il chierico che copiava un’opera nello scrittoio non avrebbe mai pensato a scrivere su un argomento un’opera originale, tutt’al più si limitava a spiegare, commentare, annotare a margine un’opera tramandata dall’antichità, ed lo avrebbe evitato non perché non fosse capace di scrivere un’opera nuova sull’argomento, ma semplicemente perché la “verità” era già stata svelata e rivelata dai testi “sacri”.

Una qualsiasi opera scritta non era migliorabile, e qualitativamente veniva posta sullo stesso livello di ogni altra qualsiasi opera scritta. Se una collocazione gerarchica v’era tra opera e opera essa veniva stabilita sulla base della distanza/vicinanza alla verità divina o rivelata. In un certo senso, non era la “qualità” intrinseca all’opera letteraria a decidere l’ordine gerarchico, ma il suo contenuto. Tanto più questo s’avvicinava alla verità divina, tanto più in alto era considerata l’opera che lo esprimeva. Ciò che attivava un “circolo ermeneutico” non era certo la qualità del testo o il talento dell’autore, ma la distanza/vicinanza che il contenuto testo mostrava nei confronti della verità divina. Quindi, anche la scelta di duplicare questo o quel manoscritto dipendeva da questa ragione intrinseca all’opera.

Tra un’opera di Platone, ad esempio, e un’opera di Democrito, la scelta di duplicare un testo cadeva senza dubbio sul primo. E all’interno di uno stesso autore valevano gli identici criteri. È chiaro che un’opera di Platone rispetto a un’opera di Democrito aveva molte maggiori probabilità di essere tramandata. Ma in ogni caso non era l’autore ad essere selezionato e replicato, ma il “contenuto” comunicato dall’opera. Era dunque in ragione del contenuto espresso che un autore si vedeva accrescere la sua autorità.

Soltanto quando il “sapere” fu allargato ai “laici” comincia ad emergere nel Medioevo la figura dell’autore moderno. Ma con l’affermazione dell’autore laico entriamo nell’ordine della società borghese. L’utilizzo della carta favorisce la produzione di libri di intrattenimento, cioè di libri non solo di argomenti filosofici o religiosi, ma anche di altro genere, la vita dei santi, storie d’amore cortese, avventure, viaggi, esplorazioni, ecc.

Tuttavia, il libro manoscritto e rilegato restava un oggetto di lusso, che pochi potevano permettersi. In quanto merce richiesta che aveva un suo mercato, cominciarono a diffondersi una serie di laboratori di scrittura, dove una caterva di copisti “laici” trascriveva testi classici e in volgare. La cultura non è più monopolio dei chierici, adesso molti laici partecipano alla sua produzione e diffusione. Essi mostrano di avere sete sia di intrattenersi che di acculturarsi.

L’autorità dell’autore, consolidatasi in epoca precedente, ora si presenta sotto la forma dello “scrittore perfetto”. In questa fase, infatti, le opere maggiormente richieste, e quindi copiate e ricopiate, sono quelle che meglio riescano a incarnare l’ideale del perfetto scrittore. Questo modello viene proiettato sugli scrittori dell’antichità classica. Questa volta l’autorità autoriale non si pone più su un piano teologico, ma su uno scarto temporale: meno l’autore è vissuto nel tempo presente, meglio riesce a incarnare il modello di perfetto scrittore. La ragione sta nel fatto che se un autore è vissuto in un tempo remoto ha avuto meno possibilità di essere contaminato da una cultura barbarica, cioè ha conservato la sua purezza. È sempre in ragione di una distanza/vicinanza che si fonda l’autorità autoriale: un autore quanto più è distante dagli antichi tanto meno vale.

Non è più in nome della verità rivelata che si valuta la grandezza di un autore o di un’opera, ma dalla perfezione dello stile. I grandi scrittori dell’antichità classica sono coloro che meglio riescono a incarnare tale modello. Nel presente, invece, coloro che meglio sanno imitare lo stile degli antichi sono anche coloro che a loro volta possono divenire “modelli” da imitare. Si tratta sempre di porre una distanza/vicinanza a qualcosa che è considerata fondamentale ai fini della affermazione autoriale. Nella temperie umanistica diventa lo stile il fattore discriminante per decretare la grandezza o la nullità di un autore. Lo stile rappresenta la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria, e assume un carattere normativo.

Tra Dante e Petrarca, ad esempio, colui che ha saputo meglio “imitare” lo stile degli antichi è senza dubbio il secondo: Petrarca con la sua perfezione formale, con la sua ricerca di un linguaggio splendido e prezioso, diventa a sua volta esempio di raffinato poeta da imitare. È la fedeltà o la vicinanza a uno “stile” canonizzato il criterio che decreta la grandezza di un autore. Pietro Bembo, all’inizio del Cinquecento, riconosce nella gravità e piacevolezza le qualità più evidenti della poesia petrarchesca, imitata in tutta Europa. Un’eco del modello del “perfetto scrittore”, nella nostra tradizione umanistica, arriva fino a Pietro Giordani, il quale vorrebbe che fosse imitato dal precocissimo poeta di Recanati, Giacomo Leopardi: «Lo voglio – scriveva Giordani del suo scrittore ideale – innamorato del Trecento; lo voglio persuaso che il solo scrivere bello italiano può conseguirsi coll’unire lingua del Trecento a stile greco».

Il “circuito ermeneutico” s’attiva nel momento in cui un modello stilistico viene replicato e reinterpretato. La perfezione stilistica di un autore si misura sulla quantità di volte che una poesia o una epistola viene “imitata”: la letteratura umanistica, scrive Giulio Ferroni, si fonda sul principio dell’imitazione e si sviluppa quasi interamente partendo dalle tematiche e dal linguaggio dei grandi scrittori antichi. Dunque, se in epoca medioevale possiamo stabilire la “grandezza” di un’opera dalla quantità di volte che essa veniva “copiata” e “glossata”, sulla base del criterio riconosciuto della distanza/vicinanza alla verità rivelata, in quella umanistica possiamo stabilirla sul numero di volte che essa viene “imitata”, sulla base cioè della distanza/vicinanza al modello stilistico da imitare.

La nascita e la diffusione del libro a stampa va saltare questo criterio gerarchico. La possibilità di poter riprodurre in maniera standardizzata le copie di un medesimo testo trasforma il libro da oggetto raro a oggetto di largo consumo. Con la produzione di libri in serie si riesce a raggiungere un pubblico enormemente più vasto di quello avvicinabile con i manoscritti (Ferroni). Nasce un pubblico anonimo che l’autore non può in alcun modo identificare.

La produzione di libri si moltiplica in maniera vertiginosa. Di fronte a questa eccessiva produzione, i modelli classicisti vanno in crisi. Gli uomini di lettere s’arroccano sulle proprie posizioni tradizionali, non riescono a capire la grande rivoluzione mediatica che la diffusione della stampa sta provocando nel mondo letterario. Alcuni autori continuano ad affidare i propri testi al manoscritto, e percepiscono tutta quella massa di libri a stampa come fattore di disordine sociale e culturale. Cominciano a diffondersi vere e proprie tecniche di censura che vengono sempre più istituzionalizzate e codificate.

Gli autori di maggior successo, soggetti alla legge di mercato, diventano coloro che più s’avvicinano al “gusto” del pubblico, che meglio sanno crearsi uno “stile” originale che li identifichi o li rende riconoscibili. A fronte di quella uniformità stilistica che aveva caratterizzato gli scrittori umanistici, si diffonde una pluralità di stili. Il monostile, cioè l’idea che i perfetti scrittori debbano scrivere seguendo norme canonizzate, persisterà a lungo nella produzione letteraria, favorito dalla sopravvivenza di antiche strutture sociali, di abitudini e mentalità, ma a diffondersi sarà d’ora in avanti la ricerca di uno stile personale, di uno stile che caratterizza in modo inequivocabile la forma espressiva di un autore.

Ogni autore proverà a differenziarsi dalla massa degli altri autori attraverso la ricerca di un proprio stile che possa identificarlo. Questa ricerca è favorita anche dalla moltiplicazione dei generi letterari che la straordinaria produzione libraria inevitabilmente mette in atto. Inoltre, bisogna considerare che il “gusto” del pubblico è mutevole, insegue mode e tendenze, è un gusto che si lascia guidare dalla “novità”. Quindi, un autore per interpretare il nuovo gusto che si va delineando nel pubblico deve essere addirittura in grado di saperlo “anticipare”, voglio dire sarà lo stesso autore a porre la sua opera come qualcosa di innovativa. Si interrompe dunque il rapporto che fino alla invenzione e diffusione della stampa gli autori avevano intrattenuto con la tradizione.

Un autore non fonda più la sua legittimazione letteraria aderendo a dei modelli o a uno stile canonico ereditati o trasmessi dal passato, ma a una fedele rappresentazione della realtà presente, la novità, in sostanza, appartiene al presente. È in questa svolta, secondo me, che possiamo individuare la nascita di una letteratura moderna, o l’inizio della stessa modernità, poiché è nell’idea stessa di letteratura che s’installa il concetto di innovazione. Come ha illustrato Niklas Luhmann, nelle diverse forme di narrazione mediale si produce un “raddoppiamento della realtà”: da un lato l’esperienza reale dell’osservatore/lettore, e da un altro l’osservazione della narrazione, che, pur ponendosi come una realtà fittizia chiusa e autonoma, trae plausibilità da se stessa, dal proprio modo di raccontarsi. La finzione si autonomizza rispetto alla realtà fattuale, generando un proprio mondo “reale”. Questa realtà fittizia, narrata nei romanzi, richiede il “distacco” di un lettore critico che sa transitare tra la realtà e la finzione.

La moltiplicazione degli stili e la ricerca continua di opere che innovano il panorama letterario fanno emergere l’esigenza una classe di lettori “specialisti” che sa mettere ordine in questa realtà caotica. In sostanza, nasce la figura del critico e dello storico della letteratura, il quale s’assume il compito di assegnare gerarchia sulla base della sua formazione culturale. Questa volta l’affermazione autoriale è decisa dalla distanza/vicinanza che l’autore o l’opera ha nei confronti dell’idea praticata e teorizzata dallo storico e critico della letteratura, cioè quelle opere che meglio corrispondono alla concezione che il critico ha della letteratura avranno un maggior rilievo. Quindi, la grandezza o la pochezza di un autore passa attraverso la certificazione autoriale del critico. Tutto questo è rimasto valido fino alla fine del Novecento.

La diffusione di Internet ha nuovamente sconvolto il panorama letterario. Nella rete si moltiplica siti dedicati all’espressione poetica e letteraria. Definiamo brevemente tali siti come “litweb”, ossia letteratura generata nel web, diversa da quella che viene veicolata dal web. La facilità d’accesso ha moltiplicato in maniera esponenziale la presenza di nuovi autori. Sarebbe facile definire tutta questa litweb come semplice “spazzatura” e chiudere qui il discorso. D’altro canto, sarebbe anche difficile, se non teoricamente impossibile, anche per un critico letterario tradizionale armato di buona volontà muoversi all’interno di questa realtà caotica e in via di espansione per assegnare gerarchia o mettervi ordine, non solo sarebbe un compito impossibile, ma credo anche del tutto inutile.

La velocità con la quale compaiono nuovi autori costituisce una prima difficoltà oggettiva che impedisce di prendere seriamente in esame questa litweb. Il critico tradizionale si trova già in grandi difficoltà ad esercitare il suo mestiere quando si tratta di letteratura stampata, che a modo suo a monte trova comunque una barriera selettiva, figuriamoci allora cosa può provare nei confronti di questa litweb che prolifica a ogni istante.

Allora, bisogna rassegnarsi e dire che non è più possibile che emergano criteri che assegnino ordini e gerarchie in tutto ciò che appare in questa litweb? Che il web in quanto medium accessibile a tutti pone tutto sempre su un piano orizzontale e non permette al suo interno alcuna gerarchia? Che proprio a causa della sua natura “democratica” il web non può mettere in atto nessun criterio di differenziazione? Dunque, siamo arrivati alla fine della possibilità di individuare un criterio che differenzi un autore da un altro autore nell’epoca?

Qualcuno obietterà che anche nel caso del litweb un autore potrà differenziarsi da un altro sulla base dello stile o della sua capacità di essere innovativo. Se esiste questo qualcuno allora vuol dire che non ha compreso a fondo la “rivoluzione” imposta dalla litweb. Senza dubbio ci sono autori che scrivono in modo diverso rispetto ad altri autori, ma proprio in ragione del fatto che ognuno scrive in modo diverso rispetto all’altro che la diversità stilistica non rappresenta più un codice di riconoscimento. Anzi, adottare un unico stile per differenziarsi dagli altri autori nel litweb si trasforma in qualcosa di controproducente, in quanto, dopo un po’, anziché destare interesse finisce con l’annoiare. Da questo punto di vista, un autore per differenziarsi da un altro autore deve continuamente cambiare e modificare stile, insomma deve essere adottare una molteplicità di stili. Sarà la variazione e la molteplicità di stili a rendere più attraente un autore. La novità, in sostanza, il lettore/web non la individua più in ciò che l’autore scrive, ma nel modo in cui la scrive: si tratta, insomma, di quella rivoluzione stilistica che Raymond Queneau aveva intuito nel suo Esercizi di stile. Ogniqualvolta un autore “posterà” un suo scritto, che si tratti di poesia o racconto, userà uno stile diverso da quello usato nell’ultima poesia o racconto.

La riconoscibilità non passa più, come accadeva nell’opera a stampa, attraverso l’unità stilistica dell’autore, che diventava il suo contrassegno per differenziarsi da tutti gli altri autori, ossia la sua cifra, bensì passa attraverso la sua molteplicità. Tuttavia, il lettore/web ha la possibilità di poter ricondurre quella molteplicità all’unità del nome dell’autore.

A questo punto è il “nome” dell’autore (o il suo avatar) che diventa il contrassegno della sua riconoscibilità. Ad esempio, nella letteratura a stampa ha senso parlare di uno “stile gaddiano”, nella litweb non ha più senso parlare di un “stile coriano”, perché la scrittura di Corino non è più riconducibile a un’unità stilistica.

Quindi, riassumendo, nella prima forma mediale, il manoscritto su pergamena, attraverso il contenuto si risaliva al nome dell’autore; nella seconda forma mediale, il manoscritto su carta, ciò avveniva attraverso lo scarto temporale; nella terza fase, ciò avveniva attraverso una fedeltà ad uno stile canonico; nella forma mediale del libro a stampa, attraverso l’affermazione di uno stile personale e ben individuale; nell’attuale forma mediale del web ciò avviene attraverso il nome (o l’avatar). Il nome stesso diventa dunque il marchio di riconoscimento.

A quel punto come fa quel nome ad entrare in un ordine gerarchico? Questo, come ha intuito uno scrittore della litweb, il Moscone, avviene attraverso la funzione dei motori di ricerca: quando s’iniziano a digitare le prime lettere del nome dell’autore/web cercato, se dopo le prime lettere compare subito, vuol dire che i suoi link sono molto cliccati. Oltre a ciò un motore di ricerca fornisce anche il numero di link che riportano a quel nome. Quindi, più link ci sono connessi al nome dell’autore più quel nome sale nella gerarchia di quel motore di ricerca. Ma come si moltiplicano i link connessi all’autore? Si moltiplicano quanto più quel nome è linkato nella rete. Più quel nome viene ripreso da altri siti o altri blog è più esso circola nella rete, più circola nella rete e più viene linkato. Ecco come s’attiva il processo ricorsivo nella rete. Ma per quale ragione i siti e i blog dovrebbero linkare quel nome? Semplice: perché intorno a quel nome si sta “creando” un alone mitologico. Per rendere chiaro ciò che sto illustrando, faccio l’esempio di un nome, che sebbene con la litweb non ha nulla a che spartire rende bene l’idea del mio discorso, quello di Spider Truman. Questo nome è comparso nella rete il luglio scorso, immediatamente è stato ripreso dai blogs e altri siti; intorno a esso si costruisce tutta una mitologia che alimenta la sua fama; poi viene ripreso da altri media, stampa e televisione, che funzionano da cassa di risonanza. Nel giro di una o due settimane basta cominciare a digitare le prime quattro lettere SPID… che il suo nome compare immediatamente in cima alla lista dei link.

A questo punto capite bene che non è più il numero di volte che un post viene cliccato all’interno di un sito litweb a differenziare la qualità di un autore rispetto a un altro, bensì è il numero di link che riprendono il nome di quel autore. La differenza viene decisa non dal click ma dal link: un autore può postare la sua bella poesia romantica e sentimentale ed essere cliccato centinaia di volte, ma se quella bella poesia non è linkata, ossia ripresa nella rete, dopo un po’ di tempo è destinata a cadere in un profondo oblio. E se, invece, una poesia viene linkata non è solo perché si tratta di una bella poesia, ma soprattutto perché intorno al nome dell’autore la rete sta creando una mitologia, ossia una narrazione.

Un pensiero su “L'autore nell'epoca della Litweb

  1. Questi saggi sono dei contributi teorici che sanno fermare le rotelle dentate di quella grande discarica che alle volte sembra essere Internet.
    Se qualcuno è stufo di vedere il nastro trasportatore, traghettare ogni giorno tonnellate di materiali consumati senza senso, si fermi a leggere questi testi.

    Per prima cosa viene definita per la prima volta LA LIT-WEB.
    La scrittura web si è resa autonoma dalla letteratura classica, romanzesca ottocentesca e sperimentale primo novecentesca: E’ UN’ALTRA COSA, non voglio discettare se buona o cattiva -a me piacciono più che altro le infinite gradazioni di grigio, in ogni campo -, dico solo ALTRA COSA.
    E Bruno Corino che è più filosofo di me -lo ringrazio per i complimenti presenti nei testi al Moscone, ma mi reputo solo un ottimo narratore Web -teorizza per primo LO SCARTO tra la modernità e la contemporaneità.

    La seconda grande novità introdotta da Bruno Corino è la riflessione sulla prima grande caratteristica della LIT-WEB:
    il suo essere pura mitologia.
    Fanno morir del ridere, per fare uno stuzzicante esempio, quegli utenti di siti o social forum che mettono le loro presunte FOTO REALI e s’affannano a sembrare delle persone VERE, AUTENTICHE, con il loro lavoro, la loro famigliola e il loro vestitino da ceto mediao, e ti deridono -come mi è capitato – perchè ti celi dietro la maschera del Moscone o di un avatar.
    AHahahhaha! Realisti della domenica, leggetevi bene questi saggi fologoranti e studiatevi PERCHE’ GOOGLE ha battuto tutti gli altri motori di ricerca.
    Perchè ha introdotto la gerarchia dei LINKS, realisti!
    La vostra presunta faccetta reale è solo RELAZIONE, una sequenza di pixel che è autentica solo se centinaia di links sono diretti verso la sua casella!

    Plutarco ci ha insegnato che il mito non può essere tradotto in realtà storiche o scientifiche o naturalistiche.
    Quello che caratterizza ogni mito è l’infinita ricchezza degli accostamenti che ci consente. I LINKS, capite, perchè quei cazzoni di Brin e Page sono diventati dei miti, là nella Silicon Valley?

    Pensare miticamente e cogitare o scrivere Web significa giungere in nonluoghi – Bruno Corino è uno dei pochi che ha letto il geniale Augè – dove “il principio di non contraddizione” è caduto.
    Chi pensa miticamente coglie, mettendosi in relazione, linkandosi, e se è consapevole di quello che fa dei fenomeni veramente profondi della realtà e concentra attorno a questo TEMA MITICO che possiamo chiamare Dioniso, Ermes, Afrodite, Iside&Osiride una ricchezza molteplice di MOTIVI.
    Concludo il mio contributo con un’evocazione del dio che guidato Bruno Corino e il Moscone a questa data storica, a questo brumoso fine ottobre 2011, dove una nuova forma di letteratura è stata riconosciuta e chiamata ad alta voce per nome: LIT-WEB!

    La mente colorata di Ermes, che sa assumere tutte le forme e prendere tutte le strade, e si volge sinuosa come un serpente verso tutte le parti ha ispirato Bruno.
    Mente colorata, variegata, intricata come le trame dei tappeti persiani ed enigmatica come i labirinti e i nodi dei marinai.
    Mente di Ermes, grazie: io e Bruno ti offriamo bastoncini d’incenso per una nuova era.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.